Assilevi

Volo Cancellato?

Volo cancellato? Scopri i tuoi diritti.

Scopri cosa fare in caso di cancellazione del volo e quali diritti ti spettano.

Che cosa significa l’Annullamento di un Volo?

La cancellazione di un volo si verifica quando un volo, originariamente previsto dalla compagnia aerea e sul quale sia stato prenotato almeno un posto, non viene effettuato. Pertanto, è importante conoscere i propri diritti. La normativa comunitaria (Reg. 261/2004, art. 5) prevede specifiche forme di tutela per i passeggeri in caso di cancellazione del volo. Di conseguenza, i passeggeri possono sentirsi più protetti.

A chi si Applicano le Tutele

  • Voli in partenza da un aeroporto comunitario.
  • Voli in partenza da un Paese non comunitario con destinazione un aeroporto comunitario, operati da compagnie aeree comunitarie, salvo che non siano già stati erogati benefici previsti dalla normativa locale.
Non si applicano ai voli:
  • In partenza da un Paese non comunitario con destinazione UE operati da compagnie aeree non comunitarie.
In questi casi, le tutele sono quelle previste dalla legislazione locale e dalle norme che regolano il contratto di trasporto. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le condizioni applicabili.

Condizioni per il Diritto alla Tutela

Ha diritto a tali forme di tutela il passeggero che:
  • Possiede un biglietto aereo valido, compresi quelli emessi nell’ambito di programmi Frequent Flyer.
  • Ha una prenotazione confermata.
  • Si presenta al check-in nei tempi indicati, o comunque non oltre 45 minuti prima della partenza.
Non ne ha diritto il passeggero che viaggia gratuitamente o a tariffe ridotte non accessibili al pubblico. Perciò, è fondamentale controllare la tipologia di biglietto acquistato.

Diritti dei Passeggeri

Opzioni Disponibili

  • Rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata.
  • Imbarco su un volo alternativo quanto prima possibile.
  • Imbarco su un volo alternativo in una data successiva più conveniente per il passeggero.

Assistenza

  • Pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa. Inoltre, potrebbero essere offerti ulteriori comfort.
  • Sistemazione in albergo, se necessaria.
  • Trasferimenti dall’aeroporto all’alloggio e viceversa.
  • Due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e-mail. In questo modo, i passeggeri possono comunicare eventuali cambiamenti.

Compensazione Pecuniaria

In alcuni casi, il passeggero ha diritto a una compensazione pecuniaria fino a un massimo di €600, in base alla tratta e alla distanza del volo. Pertanto, è utile conoscere le condizioni per richiedere il risarcimento.

Esclusioni dalla Compensazione Pecuniaria

La compensazione non è dovuta se:
  • La cancellazione è causata da circostanze eccezionali (ad esempio: condizioni meteorologiche avverse, scioperi).
  • Il passeggero è stato informato della cancellazione con adeguato preavviso:
    • Almeno due settimane prima della partenza.
    • Tra 2 settimane e 7 giorni prima, con volo alternativo offerto entro 2 ore prima della partenza e arrivo entro 4 ore dall’orario originario.
    • Meno di 7 giorni prima, con volo alternativo offerto entro 1 ora prima della partenza e arrivo entro 2 ore dall’orario originario.
In ogni caso, è sempre consigliabile tenere traccia delle comunicazioni ricevute dalla compagnia aerea.

Link Utili

Scopri di più sui tuoi diritti visitando il sito ufficiale dell’Unione Europea sui diritti dei passeggeri. Consulta il sito ENAC per i diritti dei passeggeri.
Assilevi Assistenza Legale Viaggiatori – Tutti i diritti riservati. Torna alla Home

La dinamicità L'esperienza | è il nostro punto di forza!

× Parla subito con un consulente reale!